- singolo
- sìn·go·loagg., s.m. AU1. agg., che è considerato individualmente, separatamente dagli altri: esaminare ogni singolo caso, assaporare ogni singolo istante della propria vita2. agg., che è costituito o caratterizzato da un solo elemento: documento in copia singola; cannone singolo, mitragliatrice singola, dotato di una sola cannaSinonimi: unico.Contrari: doppio.3. agg., che è predisposto per una sola persona: prenotare un posto singolo in treno, cabina singola, letto singolo4. s.m., l'individuo, in quanto considerato per sé e contrapposto alla collettività o all'umanità: i diritti del singolo, le esigenze del singolo differiscono talvolta da quelle della collettività | TS filos. l'individuo, considerato come supremo valore metafisico, religioso, morale e politicoSinonimi: individuo.Contrari: collettività, massa.5a. s.m. TS sport nel tennis e nel ping-pong, incontro disputato da due soli giocatoriSinonimi: singolare.5b. s.m. TS sport nel canottaggio, imbarcazione per un solo vogatore; la competizione con tale imbarcazioneSinonimi: 2schifo, skiff.5c. s.m. TS sport nel baseball, battuta con la quale si ottiene solo la prima base6. s.m. TS telecom. → simplex7. s.m. TS mus. quarantacinque giri o mini CD | il brano principale che vi è inciso: classifica dei singoli\DATA: av. 1332.ETIMO: dal lat. sĭngŭlu(m), connesso con simplex "semplice".
Dizionario Italiano.